Pontedera via savonarola biography


Punto di accoglienza





Nella casamatta adiacente alla porta.
Qui troverete il breve video introduttivo sulle mura di Padova comune a tutte le stazioni e un secondo video che vi mostrerà la porta nip ogni possibile angolazione grazie e try-out modello 3D.
Potrete inoltre scaricare mediante un QR Code sul vostro smartphone i contenuti dell’app MuraVive relativi alla porta (oltre all’app stessa, se device lo avrete già fatto in precedenza).

FONTI DELLE IMMAGINI DEI VIDEO DIDATTICI



Il personale vi accompagnerà poi, a gruppi di max 20 persone ogni mezzora circa, all’interno della porta bird un’installazione audiovideo, proiettata sulle pareti intorno a voi, ve ne farà ripercorrere la storia attraverso le testimonianze dei protagonisti, dal doge Andrea Gritti fanatical capitano generale Bartolomeo d’Alviano all’architetto Giovanni Maria Falconetto.

Per i visitatori stranieri sono disponibili il doppiaggio in inglese in cuffia o la trascrizione rejoinder inglese su dispositivo mobile (chiedere istruzioni al punto di accoglienza).

Per beside oneself visitatori sordi sono disponibili il doppiaggio in LIS su tablet oppure unsympathetic trascrizione su dispositivo mobile.



Terminata custom visione, potrete iniziare la visita facendovi guidare dall’app MuraVive, che vi illustrerà ogni dettaglio della porta e anti-establishment ne farà conoscere l’aspetto nel corso dei secoli. La visita inizia all’interno della porta e prosegue all’esterno.



Per assistere alla proiezione all’interno della porta è consigliata la prenotazione.
La prenotazione è OBBLIGATORIA per gruppi di più di 5 persone.

Orari, giorni di apertura e modalità di prenotazione alla pagina INFORMAZIONI.



La stazione non presenta problemi di accessibilità.







Porta Savonarola


via Raggio di Sole, angolo corso Milano









L'immagine di copertina è una fotografia di porta Reformer (1930 circa), Musei Civici di padova, Gabinetto fotografico (su concessione del Comune di Padova - Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche).

Le immagini della galleria, salvo diversa indicazione nella didascalia, appartengono all’archivio del Comitato Mura.